3,8 milioni di stranieri attivi sul mercato del lavoro in Italia, di cui 319mila pensionati.

Negli ultimi anni il tema dell’immigrazione ha acquisito un’importanza sempre maggiore nel dibattito pubblico italiano. Spesso le notizie riguardanti i cittadini stranieri suscitano emozioni e reazioni diverse, sia dal punto di vista politico che sociale. Tuttavia, è fondamentale analizzare con attenzione i dati reali per comprendere la complessità della situazione. Le informazioni provenienti da fonti ufficiali mostrano un quadro diverso rispetto a quello che viene frequentemente rappresentato in alcune narrazioni pubbliche, soprattutto dai partiti che utilizzano questo tema per guadagnare consenso.

Secondo le ultime stime della fondazione Ismu, la popolazione straniera residente in Italia ammonta a 5 milioni e 775 mila persone. Questo numero rappresenta una parte significativa della demografia del nostro Paese. Di questi, solo 458 mila non posseggono un regolare permesso di soggiorno; è importante notare che non tutti sono irregolari, molte di queste persone sono semplicemente in attesa di documenti. L’affermazione che il fenomeno dell’immigrazione sia collegato prevalentemente a questioni di sicurezza è quindi errata, poiché la realtà è molto più sfumata.

I cittadini stranieri, infatti, non sono solo una presenza, ma partecipano attivamente alla vita economica e sociale dell’Italia. Da un’analisi approfondita dei dati emerge chiaramente che la maggior parte di questi individui contribuisce in modo sostanziale al mercato del lavoro. Le demografie di questa popolazione mostrano la varietà di esperienze e culture che contraddistinguono l’Italia moderna. La loro presenza è fondamentale in molti settori chiave, rendendo i cittadini stranieri una risorsa indispensabile per il nostro Paese.

L’occupazione dei lavoratori stranieri: numeri in crescita

Nel 2023, l’Inps ha pubblicato un report interessante sull’occupazione degli immigrati in Italia. Secondo i dati, i cittadini stranieri iscritti al sistema previdenziale sono 4 milioni e 384 mila, di cui l’87,2% è attivamente impegnato nel lavoro. Questo dato smentisce in modo decisivo la percezione negativa di un’immagine sfocata degli immigrati, che sembrerebbero trascorrere il tempo senza fare nulla. Notoriamente, molti di loro svolgono lavori fondamentali, in particolare nel settore della ristorazione e in altri ambiti strategici.

Di fatto, il tessuto economico italiano beneficia enormemente del lavoro degli stranieri. La maggior parte di loro lavora nel privato e ha una retribuzione media annua di circa 16.000 euro. È interessante notare come la presenza di stranieri nel settore pensionistico continui a crescere, con 319 mila pensionati che corrispondono al 7,3% del totale. Questi numeri ci danno uno spaccato chiaro di come l’integrazione lavorativa degli immigrati sia effettivamente una realtà e non una mera fantasia.

Distribuendo meglio i dati per settori, emerge che oltre 2 milioni e mezzo lavorano in ambiti diversi dall’agricoltura, con una retribuzione media di circa 18.000 euro. Una presenza così significativa non può essere ignorata e indica l’importanza di un approccio informato e basato sulla realtà quando si parla di immigrazione.

Provenienza e caratteristiche dei lavoratori stranieri

Dove si trovano i lavoratori stranieri che animano il mercato del lavoro italiano? Un dato particolarmente curioso è che ben il 73,9% degli stranieri regolarmente residenti proviene da Paesi extraeuropei, mentre solo il 6,5% da quelli comunitari. Questo significa che l’Italia accoglie una varietà di culture e nazionalità, con Romani, Albanesi e Marocchini tra i gruppi più numerosi. Questi dati arricchiscono il panorama culturale del Paese e influenzano anche l’economia locale.

Una singolare distinzione si può notare riguardo al genere: il 56,7% degli stranieri è maschile. Le differenze sono davvero sorprendenti a seconda del Paese di origine. Ad esempio, dal Pakistan proviene una proporzione altissima di uomini, il 94,6%, mentre le donne sono più rappresentate tra i cittadini di Ucraina e Perù. Un elemento da non trascurare è che i lavoratori non comunitari tendono ad essere più giovani, il che può portare a un aumento della forza lavoro nel lungo termine, influenzando quindi anche l’economia italiana.

Inoltre, la distribuzione geografica degli stranieri è piuttosto interessante. La maggior parte di loro risiede al Nord, con il 61,8% della comunità, mentre solo il 14,9% vive al Sud. Ciò crea delle dinamiche particolari in termini di integrazione e opportunità lavorative, mostrando che l’immigrazione è un fenomeno che va analizzato anche attraverso una lente regionale. Questo porta a riflessioni e necessità di politiche mirate che possano sostenere le comunità locali e promuoverne l’inclusione.

Published by
Ludovica Rossi