Seitan alla piastra: la ricetta veloce e semplice per un secondo vegano irresistibile

Seitan alla piastra rappresenta una scelta deliziosa per ogni tavola. Facile da preparare e ricco di sapore, questo piatto vegano è l’ideale per un pranzo o una cena in compagnia di amici, senza dimenticare la possibilità di sorprendere i vostri ospiti con una ricetta semplice ma vincente. Con pochi ingredienti e poco tempo a disposizione, il seitan può diventare il protagonista indiscusso di molte occasioni.

Ingredienti essenziali per un seitan saporito

Per preparare il seitan alla piastra, gli ingredienti che serviranno sono davvero minimi. Avrete bisogno di 400 grammi di seitan, olio extravergine di oliva, origano, rosmarino, timo, sale e pepe. Potete giocarci un po’, ma la cosa importante è che questi ingredienti siano freschi e di buona qualità. Il seitan, che è ricavato dal glutine di grano tenero, è un’opzione ricchissima di proteine; quindi, è perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana. Attenzione però! Questo piatto non è adatto per chi soffre di celiachia, visto che contiene glutine. La cosa bella del seitan è che assorbe facilmente i sapori delle erbe e degli altri ingredienti, quindi si può veramente personalizzare il piatto come meglio si crede. Per accompagnare il seitan, una deliziosa maionese vegana fatta in casa insieme a delle verdure arrostite o un contorno di patate al forno lo renderanno ancora più invitante.

Come preparare il seitan alla piastra passo passo

Preparare il seitan alla piastra è piuttosto intuitivo, eppure ci sono alcuni passaggi chiave per ottenere un risultato che lascerà tutti a bocca aperta.

Iniziate sistemando il seitan su un tagliere. Dovrete ricavare quattro fette spesse circa 100 grammi l’una. Tagliatelo con attenzione per mantenere la forma e la consistenza. Adesso, dedicatevi alle erbe aromatiche. Tritate finemente il rosmarino, e preparate anche timo e origano. Queste erbe daranno una marcia in più al vostro piatto, rendendolo profumato e invitante.

A questo punto, trasferite le fette di seitan in un contenitore abbastanza capiente, dove avete già messo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Condite generosamente con il trito di erbe aromatiche, e non dimenticate di spennellare anche la superficie con altro olio. Un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero macinato al momento completeranno il condimento. È importante far riposare il tutto per circa 15 minuti. Questo passaggio è fondamentale—serve infatti a far sì che il seitan assorba tutti i sapori delle erbe e degli altri ingredienti.

Infine, scaldate una piastra a fiamma vivace fino a che non diventa rovente e adagiate le fette di seitan. Lasciatele cuocere per dieci minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

Idee per accompagnamenti fantasiosi

Una volta che il seitan è pronto, è il momento di servirlo! Potete presentarlo con una maionese vegana preparata con latte di soia, olio di semi di girasole e aceto di mele, oppure accompagnarlo con delle verdure di stagione. Ad esempio, patate al forno, bietole saltate o anche funghi trifolati daranno una marcia in più al piatto, creando un’armonia di sapori. Se volete aggiungere un tocco di creatività, potete optare per purè di patate dolci, zucca arrosto, o un’insalata di carciofi, che non solo saranno deliziosi ma arricchiranno la tavola di colori. La versatilità del seitan permette di sperimentare e trovare l’abbinamento migliore per i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.

Con un po’ di fantasia e qualche attimo di preparazione potrete trasformare il seitan in un piatto da re. Se vi è piaciuta questa ricetta, non dimenticate di esplorare altre deliziose preparazioni a base di seitan, come scaloppine al limone o burger di seitan, per essere sempre pronti a sorprendere gli amici!

Published by
Ludovica Rossi